Dal 6 dicembre è scattato l’obbligo del Super green pass, ciò significa che la validità del green pass si trasforma da 12 a 9 mesi dalla data di somministrazione; dunque, chi già possiede la certificazione verde in seguito a una vaccinazione non dovrà fare nulla.
In caso contrario:
Per chi si vaccina adesso, il super green pass sarà valido a partire dal 15º giorno dalla prima vaccinazione.
Per guarigione da covid-19, la nuova certificazione varrà, come in precedenza, per 6 mesi successivi dalla data di inizio validità indicata sul certificato di guarigione, prolungabile (dopo i 180 giorni) sottoponendosi ad una sola dose di vaccino.
Dopo la terza dose, il nuovo green pass sarà prolungato per ulteriori 9 mesi.
Dunque, in tutte le zone a colori (a parte le rosse, dove continua a essere tutto chiuso) per entrare in cinema, teatri, stadi e palazzetti dello sport, bar e ristoranti al chiuso, feste, discoteche e cerimonie pubbliche servirà il green pass «rafforzato». Il tampone non sarà più accettato.
L’ambito di applicazione del super green pass è poi più esteso in zona arancione e “salva” così alcune attività che, altrimenti, chiuderebbero. Solo per chi è vaccinato o guarito, infatti, saranno accessibili con il super green pass impianti sciistici, fiere, congressi e convegni, centri termali e parchi tematici e di divertimento, oltre che sale gioco.
Matteo Annunziato – Volontario
Per lunedì 6 Dicembre dalle 9.30 alle 13.00 il Dipartimento della Protezione Civile ha organizzato, insieme all’Agenzia per la Coesione Territoriale, la fondazione CIMA e la Regione Sicilia, un interessante webinar in cui si parlerà della riduzione del rischio, in particolar modo del rischio meteo-idro, che nelle ultime settimane ha messo in allerta alcune regioni, tra cui la Campania. Protagonista dell’incontro sarà la Regione Sicilia, vittima di numerose alluvioni, che nell’ambito del Programma PON Governance 2014-2020, intende effettuare un miglioramento nella prevenzione non strutturale del rischio idraulico e idrogeologico.
Per chi fosse interessato, è possibile seguire il webinar a questo link.
Qui, invece, il programma dell’incontro. Tra i professionisti anche Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile.
Emilia Esposito – Volontaria
Per quanto un evento può essere catastrofico, come il terremoto del 23 Novembre 1981 che colpì principalmente l’Irpinia, ma che in realtà ha lasciato un segno profondo in tutto il Sud Italia, da questo tipo di eventi possono scaturire anche delle azioni positive e fondamentali.
Partiamo dalla scossa: Irpinia ore 19:34, 90 interminabili secondi (così vengono sempre descritti da chiunque l’abbia vissuto in prima persona) e poi… Buio. Polvere. Macerie. Urla.
La gravità della situazione non venne subito compresa, a causa della completa interruzione delle telecomunicazioni. Le prime notizie parlarono semplicemente di un terremoto in Campania e solo il giorno dopo, con i primi voli in elicottero, si iniziò a capire la realtà quale fosse. Abitazioni rase al suolo, interi borghi cancellati, diversi comuni con più macerie che case.
I primi soccorsi partirono, ma con un grosso aggravante, il ritardo. Fra i vari fattori del ritardo dei soccorsi vi erano sicuramente le strade e i ponti principali crollati (anche a causa dell’indebolimento dovuto ai terremoti del 1930 e del ’62), ma non solo, contribuì anche la scarsa organizzazione: la mancanza di un organo principale che coordinasse mezzi e uomini. Si stima che i soccorsi arrivarono a pieno regime solo 5 giorni dopo alla scossa… un’eternità.
A puntare il faro su questo grave problema fu proprio il Presidente della Repubblica di allora, ovvero Sandro Pertini, che dopo un sopralluogo nelle zone terremotate denuncio i ritardi dei soccorsi con parole fortissimi: “Ancora dalle macerie si levano gemiti, grida di disperazione di sepolti vivi”. Le partenze per le zone terremotate furono numerose dopo il discorso motivazionale di Pertini, soprattutto dal nord Italia, ne furono un esempio gli operai della Fiat che chiesero a Pertini stesso di parlare con Agnelli affinché lasciasse partire un gruppo di volontari.
Contemporaneamente però si ha una grossa svolta, ovvero la nomina a Commissario Straordinario di Giuseppe Zamberletti. A molti questo piccolo evento politico non dirà nulla, ma con questa nomina si ha anche la nascita del Dipartimento della protezione civile. Zamberletti infatti può essere considerato il padre della Protezione Civile per come la conosciamo oggi, poiché non si limitò al solo coordinamento delle operazioni di soccorso in Irpinia, ma introdusse e sviluppò anche il concetto di previsione e prevenzione, che diede vita poi alla riforma che introdurrà il Dipartimento della Protezione Civile così come lo conosciamo tuttora.
Ecco perché forse quando parliamo dei 90 interminabili secondi che hanno colpito l’Irpinia, forse dovremmo definirli anche fondamentali, perché da un evento così catastrofico, sono nate le fondamenta del Dipartimento sotto forma di due parole importantissime: Previsione e Prevenzione.
Ecco perché forse dovremmo parlare di 90 fondamentali secondi.
Sandro Pertini, 25 Novembre 1980:
“Qui non c’entra la politica qui c’entra la solidarietà umana, tutti gli italiani e le italiane devono sentirsi mobilitati per andare in aiuto di questi fratelli colpiti da questa sciagura. Perché credetemi il modo migliore per ricordare i morti è quello di pensare ai vivi”
Articolo di Mario Conte – Volontario
Novembre è uno dei periodi dell’anno in cui, insieme agli altri mesi invernali, si verificano maggiormente eventi meteo-idro del tipo estremo, allertando spesso intere città.
I toscani ne sanno qualcosa, che il 4 Novembre 1966 furono colpiti dalla più grande alluvione della storia Italiana, che danneggiò Firenze e gran parte della regione, sommergendo interi comuni. Da quell’anno ogni pioggia più o meno abbondante li preoccupa.
Oggi mi interessa ricordare quest’evento per ribadire un concetto che mi sta particolarmente a cuore: la PREVENZIONE DEL RISCHIO. E il rischio meteo-idro, rispetto agli altri, è sempre stato più trascurato. Basti pensare a quello che ci hanno insegnato alle scuole elementari, a ciò che insegnano ai nostri figli, ai nostri fratelli più piccoli: di rifugiarsi sotto al banco se si avverte una scossa, di raggiungere un’area spaziosa e non confinante con edifici pericolosi subito dopo una scossa. Ma del rischio meteo-idro non ci hanno mai parlato, eppure ci conviviamo ogni inverno, chi più chi meno.
Nessuno a scuola ci ha mai insegnato su cosa fare in caso di forte pioggia. E soprattutto si tende a ricordare solo gli eventi rimasti nella storia per i danni provocati, e non per quelli “scampati”, che a mio avviso meritano la stessa importanza.
Sempre restando in Toscana, nel 2019 si è scampati allo straripamento dell’Arno grazie allo scolmatore progettato anni fa, che quell’anno è stato messo in funzione per la prima volta. Lo scolmatore è un canale artificiale che, appunto, ha lo scopo di “scolmare” le acque, riducendo di gran lunga il rischio idraulico.
Quando è stato attivato, nel corso di un altro grande evento estremo che avrebbe potuto provocare gli stessi danni dell’alluvione avvenuta anni fa, è stato ripreso l’intero meccanismo dell’opera progettuale da un drone, e a me, ma credo a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di vederlo, ha fatto venire i brividi, non per ciò che si è visto, ma per ciò che non si è visto (il disastro che non è avvenuto).
A questo proposito ci tengo a ribadire un pensiero di un autore, che ho già espresso in qualche articolo fa: “Costruire una cultura della prevenzione non è facile. Mentre i costi della prevenzione si pagano nel presente, i suoi benefici si godranno in un futuro lontano. Inoltre, tali benefici non sono tangibili; sono i disastri che non sono avvenuti”.
Ecco, forse focalizzarsi sui disastri “non avvenuti” ci permette di convincere noi, e chi gestisce questo paese, che la prevenzione serve per davvero, e la sua efficacia la si può notare non in quello che succede, bensì in quello che non succede.
Per chi se lo fosse perso, qui trovate il video dello scolmatore!
https://www.youtube.com/watch?v=2wcOb4LsF2I
Articolo di Esposito Emilia – Volontaria
A seguito degli eventi calamitosi che hanno colpito il nostro territorio, la protezione civile ha maturato una consapevolezza tale che da “macchina per il soccorso” sta diventando un vero e proprio sistema in grado di prevedere, prevenire e monitorare il territorio, così da non intervenire solo in contesti di emergenza imminente, ma di agire sul rischio prima ancora che provochi danni.
Il Sistema di Protezione Civile è abbastanza complesso, ne fanno parte i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine, i Vigili Urbani, la Croce Rossa, le Organizzazioni di Volontariato… per far sì però che questo sistema funzioni, prima di tutto deve godere della presenza del cittadino, che deve sentirsi parte integrante di questo insieme.
E’ per questo che ogni anno, la nostra Associazione, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, organizza innumerevoli attività con lo scopo di rendere i cittadini soggetti attivi di questo sistema, cominciando dalle attività svolte nelle scuole, fino ai campi estivi di volontariato per ragazzi di scuole elementari, medie e superiori. Ma non solo.
La protezione civile si fa anche in famiglia, motivo per il quale è stato creato un manuale che descrive in maniera molto semplice quali sono i comportamenti da adottare in casa prima, durante e dopo un rischio… con tanti disegni, per arrivare anche ai più piccoli.
A volte semplici gesti quotidiani, seppure ci possano sembrare scontati, possono fare una gran differenza.
Buona lettura!
Articolo di Esposito Emilia – Volontaria