COSA CAMBIA CON IL SUPER GREEN PASS?


COVID-19 Coronavirus Vaccine and Syringe with flag of Italy Concept Image

Dal 6 dicembre è scattato l’obbligo del Super green pass, ciò significa che la validità del green pass si trasforma da 12 a 9 mesi dalla data di somministrazione; dunque, chi già possiede la certificazione verde in seguito a una vaccinazione non dovrà fare nulla.
In caso contrario:
Per chi si vaccina adesso, il super green pass sarà valido a partire dal 15º giorno dalla prima vaccinazione.
Per guarigione da covid-19, la nuova certificazione varrà, come in precedenza, per 6 mesi successivi dalla data di inizio validità indicata sul certificato di guarigione, prolungabile (dopo i 180 giorni) sottoponendosi ad una sola dose di vaccino.
Dopo la terza dose, il nuovo green pass sarà prolungato per ulteriori 9 mesi.
Dunque, in tutte le zone a colori (a parte le rosse, dove continua a essere tutto chiuso) per entrare in cinema, teatri, stadi e palazzetti dello sport, bar e ristoranti al chiuso, feste, discoteche e cerimonie pubbliche servirà il green pass «rafforzato». Il tampone non sarà più accettato.
L’ambito di applicazione del super green pass è poi più esteso in zona arancione e “salva” così alcune attività che, altrimenti, chiuderebbero. Solo per chi è vaccinato o guarito, infatti, saranno accessibili con il super green pass impianti sciistici, fiere, congressi e convegni, centri termali e parchi tematici e di divertimento, oltre che sale gioco.

Matteo Annunziato – Volontario

“LA SCUOLA E’ SICURA SE…”


Campi scuola didattica

Il 22 novembre di ogni anno ricorre la “Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole” che rientra nella campagna IMPARARESICURI svolta in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione ed il Dipartimento di Protezione Civile. La Giornata venne istituita con la Legge 107/2015 in memoria del tragico incidente avvenuto il 22 novembre 2008 al liceo Darwin di Rivoli in cui, a seguito del crollo del pannello di un controsoffitto, perse la vita lo studente Vito Scafidi.
Dedicata ed intitolata poi a tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane, il Ministero celebra questa Giornata invitando ad organizzare attività, incontri ed occasioni di confronto per sensibilizzare sul tema della prevenzione dei rischi, con l’obiettivo di promuovere, valorizzare e favorire la diffusione della cultura della sicurezza degli edifici scolastici e garantire una corretta informazione a tutta la comunità scolastica.

La necessità di adeguare le scuole dal punto di vista strutturale resta tutt’oggi un’ emergenza per il nostro Paese. In due settimane, tra fine ottobre e la scorsa settimana di novembre si sono verificati ben sei casi di crolli poiché molti istituti non sono dotati di certificati di collaudo statico (39%) o di prevenzione incendi (59%).

A questo scopo è stata profilata una Survey intitolata “Sicurezza, qualità e benessere a scuola in epoca Covid-19”, compilabile fino al 9 gennaio 2022 per tutti gli istituti di ogni ordine e grado; tale questionario è rivolto ai dirigenti scolastici per fotografare i mutamenti indotti intervenuti sull’organigramma degli addetti preposti alla sicurezza, sui ruoli degli studenti per l’evacuazione, le prove di emergenza rispetto ai diversi tipi di rischio e le aree di raccolta, le attività formative ed informative rivolte agli studenti e alle famiglie sulla sicurezza interna e sanitaria, la situazione attuale degli spazi didattici ed il ricorso ad eventuali spazi esterni, i nuovi arredi acquistati e lo smaltimento dei vecchi, nonchè sulle voci di utilizzo e le fonti di finanziamento disponibili, e tutto ciò che si è reso necessario per fronteggiare l’emergenza pandemica dal Decreto Legislativo 81/2008, al fine di raccogliere, condividere ed estendere le buone pratiche realizzate e le criticità riscontrate relativamente ai temi indicati.
(I risultati dell’indagine saranno resi pubblici a fine febbraio 2022).

Quest’anno per l’occasione è stata anche prodotta e presentata la Smart Box della Sicurezza, con materiali utili e scaricabili gratuitamente, per tenere alta l’attenzione sulla prevenzione e saper fronteggiare i rischi naturali presenti sui territori, come terremoto ed alluvione, in ambito scolastico.
Inoltre sono stati proiettati e caricati online ben tre video tutorial, con gli studenti quali attori protagonisti, per avere maggiore consapevolezza dei rischi in generale, per conoscere il piano di emergenza della propria scuola e quello comunale di protezione civile.

“Imparare in sicurezza, nel rispetto delle norme anti-Covid, all’interno di edifici sicuri ed in territori dotati di una pianificazione di protezione civile testata ed efficace, è un diritto di tutti; contribuire a far sì che i ragazzi e le ragazze facciano propria la cultura della prevenzione, significa permettere loro di essere cittadini consapevoli, informati e impegnati in prima persona nella riduzione del rischio, non in futuro da adulti, ma da subito, proprio a partire dagli spazi che vivono quotidianamente” ha sottolineato Immacolata Postiglione, Vice Capodipartimento Protezione Civile.

Per di più quest’anno, nei giorni da martedì 16 a venerdì 26 novembre, studenti, docenti, personale ATA e dirigenti scolastici potranno prendere parte all’iniziativa “La scuola è sicura se…” pubblicando sul profilo Instagram della scuola (o su un altro canale in uso) uno o più messaggi, narrazioni, video o foto sul tema della prevenzione e della sicurezza. L’iniziativa social proposta dal Ministero è infatti quella di riflettere, anche organizzando gruppi di approfondimento, su queste tematiche, al fine di individuare gli elementi essenziali per rendere gli ambienti e i comportamenti di vita scolastica più adeguati e garantire benessere e maggiore sicurezza in ambito scolastico.

Articolo di Valeria Casaburi – Volontaria

GLI ALBERI CI DANNO LA VITA


Alberi

“Gli alberi ci danno la vita”, una frase tanto banale, quanto vera ed importante. Lo impariamo sin da bambini, ovvero in parole povere, gli alberi tramite la fotosintesi clorofilliana delle loro foglie catturano l’anidride carbonica e, tramite l’acqua assorbita dal terreno e la luce del sole, producono l’ossigeno. Quindi sì è proprio così, gli alberi ci danno l’ossigeno per vivere, ci danno la vita!

Per questo quando sentiamo di notizie come quella di qualche settimana fa, dove ci veniva annunciato che il patrimonio boschivo in Italia è aumentato negli ultimi 10 anni, non possiamo far altro che gioire e continuare su questa strada, perché gli effetti possono essere solo positivi: dal maggiore assorbimento dell’anidride carbonica (il gas responsabile dell’aumento delle temperature), all’assorbimento di sostanze nocive della pioggia, oltre alla prevenzione dell’erosione del suolo ed il mantenimento degli argini.

Eppure l’importanza degli alberi non si vede solo in zone montuose o boschive, ma anche in città. Basta pensare all’effetto più banale, ovvero la creazione di zone d’ombra, che aiutano non solo ad abbassare notevolmente le temperature per le strade, ma contribuiscono a regolare anche quella all’interno delle case, permettendo un maggiore risparmio energetico sia nei periodi estivi che in quelli invernali.

Non solo, la maggiore diffusione degli alberi in zone abitative migliorano il benessere delle persone, aiutando a ridurre lo stress, e le condizioni di salute, tramite un più veloce miglioramento dell’aria che respiriamo. Altri fattori non meno importanti sono l’aumento e il mantenimento di una maggiore biodiversità, permettendo ad uccelli, mammiferi ed insetti (come ad esempio le api, anch’esse fondamentali per la nostra vita) di trovare cibo e riparo.

L’importanza degli alberi quindi è sotto l’occhio di tutti, dagli alberi si possono avere solo benefici, dal più banale come la produzione dell’ossigeno, a quello più impensabile come il risparmio nelle nostre case. Bisogna continuare su questa strada, proteggendo il nostro patrimonio boschivo e aumentandolo, non solo in montagna, ma anche in città!

Articolo di Mario Conte – Volontario

VOLONTARIATO: MA CHI ME LO HA FATTO FARE?


Chi siamo 1

Le persone decidono di diventare volontari per diverse ragioni: chi per aiutare il prossimo, chi semplicemente per iniziare una nuova attività, chi per dare un nuovo senso alla propria vita e così via. Ma tutti noi volontari ad un certo punto arriviamo a chiederci: ma chi me l’ha fatto fare?

Cercare un senso dietro l’azione del volontariato spesso è la parte più difficile; se vogliamo ragionare da un punto divista legislativo il volontario è colui che effettua in modo spontaneo e gratuito delle attività a favore di altre persone o della collettività. Ma cosa ci rende realmente volontari? Cosa ci spinge a dedicare il nostro tempo libero ad altre persone?

Qualcuno potrebbe pensare che il motivo possa essere religioso (“ama il prossimo tuo come te stesso”), ma non è esattamente corretto, poiché vi sono volontari e associazioni laiche e che si occupano non solo dei bisogni delle persone, ma anche di altri settori come l’ambiente, la prevenzione, l’intervento, dei beni materiali e culturali o più in generale, che vanno a coprire alcune mancanze dello Stato.

Allora dove trovare il senso del volontariato? E’ molto semplice, ognuno a suo tempo e a seconda delle sue modalità un giorno arriva a capire qual è il senso delle proprie azioni, a comprendere quella piccola speranza che abbiamo dentro e che ci dà il coraggio di indossare la divisa con il nostro migliore sorriso.
Personalmente mi ritrovo spesso a pensare che ogni mio piccolo gesto, come ad esempio spiegare ad un bambino i comportamenti da tenere in caso di una calamità, è l’inizio del tracciamento di un solco, che lo porterà ad una maggiore consapevolezza e sensibilità, e che a sua volta potrebbe persino portare quel bambino sulla strada del volontariato.

Vi sono tanti e diversi motivi per cui una persona arriva a fare volontariato e tanti altri e diversi possono essere quelli per dare un senso a ciò che si continua a fare, l’importante è trovare il proprio, e magari condividerlo con quello degli altri volontari, perché il volontariato resta sempre una parte fondamentale della nostra società.

Articolo di Mario Conte – Volontario

AFGHANISTAN: ACCOGLIENZA AI RIFUGIATI


Accoglienza Rifugiati Afghanistan

Con il ritiro dell’esercito americano dall’Afghanistan è iniziata una delle più grandi crisi umanitarie della storia. Gran parte della popolazione afghana è in fuga e più di 5000 persone hanno trovato rifugio in Italia, che ha promosso iniziative di assistenza e accoglienza con il coinvolgimento della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato.

I migranti sono stati accolti in centri temporanei per la quarantena, in particolare in Campania presso il Covid Residence dell’Ospedale del Mare di Napoli. A tutti i rifugiati sono stati forniti dalla Protezione Civile Regionale assistenza medica e beni di prima necessità, fra cui kit composti da abbigliamento, abbigliamento intimo, scarpe, giocattoli per bambini, etc.
Inoltre, grazie anche al supporto delle associazioni di volontariato locali, sono state raccolte molte donazioni di beni dello stesso genere, che sono stati recapitati ai migranti.

L’impegno e sostegno in condizioni di allerta e necessità, è il principio cardine della Protezione Civile e di tutti i volontari e soccorritori, che per garantire accoglienza o ricovero della popolazione individuano luoghi e aree sicure, sia in caso di crisi umanitaria come questa, che di rischio sanitario, meteorologico o ambientale, mettendo in atto operazioni ed attività di assistenza per fornire un aiuto sempre tempestivo, efficace e concreto nelle difficoltà.

 

Articolo di: Valeria Casaburi & Matteo Annunziato – Volontari